Oggi parliamo di Cerianti
Celenterati > Cerianti
Cerianto
(Cerianthus membranaceus)
Cnidari Esacoralli, conducono vita bentonica e solitaria. Sono costituiti da due corone di tentacoli colorati: una corona esterna, al margine del disco, con tentacoli innumerevoli e molto lunghi, all’interno della quale è presente una seconda corona di tentacoli corti che circondano la bocca. I cerianti sono privi di uno scheletro calcareo, ma vivono all’interno di un tubo membranaceo costituito da muco prodotto dall’animale stesso in cui restano intrappolate minuscole particelle solide. Una peculiarità sta nel fatto che il tubo membranaceo può affossarsi fino ad un metro nel fondo marino, per cui, quando l’animale vi si ritrae, è praticamente impossibile estrarlo dal suo rifugio. Cerianthus membranaceus è molto comune in Mediterraneo, ma la maggior parte dei cerianti sono tropicali. [Guarda le foto]

 

  Ricerca...
Nome Comune:
 

Genere:
 
Specie:
 

La prima volta su questo sito? Fatti guidare! Entra nella nostra sezione di Ricerca e scopri il Mondo Marino per categoria tassonomica e mari...
Le categorie principali: Vegetali - Spugne - Celenterati - Vermi - Molluschi - Crostacei - Briozoi - Echinodermi - Tunicati - Pesci - Rettili - Mammiferi - Foronidei - Ctenofori - Da Classificare - Ambienti - Relitti -

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore. Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet