Oggi parliamo di Madrepore
Celenterati > Madrepore
Madracis
(Madracis pharensis)
Appartenenti agli Cnidari Esacoralli, le madrepore sono costituite da polipi dotati di sei tentacoli o multipli di sei. I polipi poggiano su di uno scheletro in carbonato di calcio secreto dall’animale stesso. Lo scheletro in cui è alloggiato il polipo di solito ha forma di coppa ed è chiamato “corallite”. Si trovano individui solitari oppure in colonie. Sono tra gli invertebrati più importanti in quanto comprendono i coralli costruttori delle famose scogliere coralline dei mari tropicali. La capacità di biocostruzioni dei madreporari tropicali è in parte dovuta alla simbiosi con zooxantelle (microalghe simbionti nei loro tessuti) la cui presenza è in grado di aumentare la capacità di deposizione del carbonato di calcio da parte delle madrepore per la costruzione dei propri scheletri calcarei. La morfologia dei coralli può essere estremamente variabile (globosa, a cuscino, foliosa-incrostante, tabulare, a corna d’alce, arborescente, a cervello, ecc) e dipende dalla modalità di gemmazione dei polipi durante la fase di costruzione della colonia a partire dall’individuo fondatore. [Guarda le foto]

 

  Ricerca...
Nome Comune:
 

Genere:
 
Specie:
 

La prima volta su questo sito? Fatti guidare! Entra nella nostra sezione di Ricerca e scopri il Mondo Marino per categoria tassonomica e mari...
Le categorie principali: Vegetali - Spugne - Celenterati - Vermi - Molluschi - Crostacei - Briozoi - Echinodermi - Tunicati - Pesci - Rettili - Mammiferi - Foronidei - Ctenofori - Da Classificare - Ambienti - Relitti -

Copyright © 1999 - 2017. Tutti i diritti riservati.
E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta dell'autore. Sito realizzato da Mauro ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
Service Provider AstraNet