| 
              
                | 
   
    |  | Oggi 
      parliamo di Serpenti |   
    | 
         
          | 
               
                | Rettili > Serpenti Serpente di mare
 (Laticauda colubrina)
 Tutti i serpenti appartengono al sottordine Ofidi: rettili privi di arti, con andatura strisciante. La famiglia idrofidi comprende una cinquantina di specie marine, con coda appiattita e espansa, utile per il nuoto nel quale conservano il tipico movimento serpentino.
Molte specie vivono in acque costiere e tornano a terra per deporre le uova. Solo i membri della sottofamiglia idrofini sono completamente pelagici, e danno alla luce i piccoli in mare (con parto ovoviviparo).
Si nutrono in mare, cacciando con apnee che possono durare oltre un'ora (anche se comunemente tornano alla superficie per respirare ogni 20-30 minuti). Le loro prede sono in genere pesci, che avvelenano con un morso.
Molte specie sono potenzialmente pericolose per l’uomo. Il loro veleno è più potente di quello dei cugini terrestri, ma i casi di avvelenamento fatali sono pochi. Da un lato si tratta di animali poco aggressivi, che reagiscono mordendo solo se messi alle strette, dall’altro i loro denti del veleno sono nella parte posteriore della bocca (opistoglifi) e la bocca non puo’ essere aperta a 180º (come le vipere). Pertanto possono iniettare completamente il veleno solo se riescono ad affondare il morso. I più esposti al rischio sono i pescatori, che possono trovarsi un serpente tra le mani facendo la cernita del pescato. [Guarda 
                    le foto]
 |  |  |    | 
                      
                        |  | Ricerca... |  
                        | 
                            
                              | 
                                  
                                    | La prima volta su questo sito?
                                      Fatti guidare! Entra nella nostra sezione
                                      di Ricerca
                                      e scopri il Mondo Marino per categoria tassonomica
                                      e mari... |  |  |  |  Copyright © 1999
              - 2017. Tutti i diritti riservati.E' vietata la riproduzione in qualsiasi formato, e su qualsiasi
              supporto, di ogni parte di questo sito senza l'autorizzazione scritta
              dell'autore. Sito realizzato da Mauro
              ROMANO, fotografie dei rispettivi fotografi.
 Service Provider AstraNet
 |